Le cinque buone abitudini da adottare per depurare l’organismo e purificare pelle e corpo dopo il mese delle feste.
Panettone, pandoro e torrone, ma anche brindisi, cenone e dolcetti della befana: dicembre è il mese della gioia, delle festività ma soprattutto del piacere di concedersi qualche eccezione alla regola. Che rilassatezza permettersi qualche sfizio in più, senza prestare troppo l’occhio alla bilancia per qualche giorno! E basta con i sensi di colpa, che come ogni anno bussano alla porta dopo il sei gennaio, intimando diete ferree a base di pane e acqua e sessioni di allenamento da tre ore ciascuna.
Come sempre, il segreto per una vita sana è l’equilibrio. Niente decisioni affrettate o scelte esasperate che alla lunga si rivelerebbero insostenibili e potrebbero causare un circolo vizioso di abbuffate e digiuni con conseguenti oscillazioni di peso e nervosismo. Meglio una ripresa graduale, fatta di buone e sane abitudini, da portare con noi ben oltre il mese di gennaio.
Noi di Aeqium ne abbiamo individuate cinque, capaci di detossinare pelle, corpo e spirito e di dare la carica necessaria per cominciare l’anno con il piede giusto.
Pronte a scoprirle?
Un passo alla volta
Il primo consiglio è proprio questo: non stressiamoci. Adottare abitudini troppo estreme o cambiare repentinamente la nostra alimentazione e la nostra routine quotidiana solo per l’ansia di veder scendere l’ago della bilancia in pochi giorni non solo non è utile, ma potrebbe diventare anche un’importante fonte di stress – davvero sconveniente all’inizio di un anno nuovo pieno di impegni e buoni propositi. Un insieme di scelte troppo drastiche (come saltare i pasti, eliminare completamente uno o più gruppi alimentari, allenarsi 7 giorni su 7) inoltre sarebbe difficile se non impossibile da mantenere a lungo termine, e potrebbe portare a frustrazione, nervosismo e stress eccessivo. Meglio un atterraggio morbido su cambiamenti graduali, e buone abitudini da portare avanti nel tempo.
Un sonno ristoratore
Oltre al peso, un altro aspetto della nostra salute a risentire degli stravizi delle vacanze è sicuramente il sonno: ritmi sballati, tanti pisolini pomeridiani, a letto la sera tardi (magari anche appesantiti dal troppo cibo, riposando male) e la mattina in piedi a mezzogiorno. Recuperare un buon ritmo di veglia e sonno è un’assicurazione per iniziare l’anno con il piede giusto, ma soprattutto per la buona riuscita di nuove abitudini, per allontanare lo stress, regolare l’appetito e fare il pieno di energia.
Mangia l’arcobaleno
Il filo conduttore del mese delle Feste? Sicuramente gli appuntamenti culinari, fatti di ore e ore passate a tavola tra una portata e l’altra. E i risultati si vedono sul giro vita: i piatti della tradizione infatti sono ricchi di carboidrati, grassi, sodio e zuccheri, elementi che, in quantità eccessive contribuiscono all’aumento della massa grassa e al gonfiore. Come fare allora a depurare l’organismo dopo le feste? Sicuramente non digiunando, bensì portando in tavola piatti completi e bilanciati, composti da carboidrati, proteine e fibre. Dopo le feste sarebbe opportuno preferire un’alimentazione di tipo prevalentemente vegetale (mai sentito parlare di Veganuary?)
Il trend che prevede di sposare l’alimentazione vegana nel mese di gennaio) a base di frutta, verdura e legumi ricchi di fibre, vitamine e sali minerali. E non bandire i carboidrati, nostra principale fonte di energia. Piuttosto preferire pasta, pane, riso integrali. Un consiglio per evitare le abbuffate? Iniziare il pasto con la verdura, perché le fibre che contiene aiutano il senso di sazietà.
Muoviti di più
Ecco la buona notizia, non serve chiudersi in palestra: l’attività fisica ideale per alleggerirsi dopo gli stravizi di dicembre è l’esercizio aerobico, da eseguire per almeno 40 minuti dalle 2 alle 3 volte a settimana. Le discipline consigliate sono la camminata veloce, il ciclismo, ma anche sport divertenti con lo sci di fondo moderato, la marcia, il canottaggio. Magari abbinato ad uno stile di vita attivo e a scelte quotidiane come usare le scale al posto dell’ascensore, parcheggiare l’auto più lontano, o uscire con il cane per passeggiate più lunghe. Qualsiasi cosa pur di attivare la produzione di endorfine, detossinare l’organismo e azionare il metabolismo. Per completare il programma sportivo, poi, si può unire qualche esercizio di tonificazione e un’indispensabile sessione di riscaldamento e di stretching in modo da preparare il corpo all’attività fisica.
Un aiuto in più per l’organismo
Ultima ma non per importanza, anche l’idratazione riveste un ruolo cruciale nelle buone abitudini detox: bere molto infatti aiuta a drenare il sale in eccesso che abbiamo introdotto con salumi, carni e pasti abbondanti, e a depurare il corpo dall’alcool dei vari brindisi di dicembre. Per eliminare i liquidi in eccesso e rimanere idratati è fondamentale consumare circa 2 litri di acqua al giorno. Qualora durante la giornata non dovessimo riuscire a bere solo acqua potremmo compensare con tisane, tè o infusi o mangiando cibi ricchi d’acqua come verdura e frutta. E per un aiuto in più via libera a integratori e Nutraceutici a base di probiotici ed estratti vegetali come tè verde, cardo mariano e linfa di bambù.