Aeqium

Film idrolipidico: lo scudo protettivo della nostra pelle

Questa barriera protettiva mantiene la pelle di viso e corpo morbida, idratata e giovane a lungo. Ecco come funziona, a cosa serve, e come proteggerla dalle aggressioni esterne, soprattutto nei mesi più freddi.

Sembrava impossibile e invece anche quest’anno è arrivato il grande freddo. Quello delle nevicate, che dopo mesi di magra hanno imbiancato tutta la penisola da Nord a Sud, ma anche del vento affilato… e della pelle disidratata, ruvida e sensibile. Quello che accade spesso, con un cambio di temperatura così repentino è che la pelle delle zone più sensibili ed esposte del corpo – principalmente labbra e mani, ma anche naso, mento e fronte – si sensibilizzi a tal punto da non assorbire neppure creme e unguenti, diventando ruvida al tatto, arida e spesso anche dolorante. Il motivo? Spesso è da attribuire ad un danno più o meno grave a quella che è la barriera protettiva per eccellenza della nostra pelle, ovvero il film idrolipidico

Film idrolipidico: cos’è e a cosa serve

Barriera cutanea, film idrolipidico, mantello acido: sono tanti i nomi per identificare questo fondamentale meccanismo di protezione messo in atto dal nostro corpo. Ma di cosa si tratta? Di una pellicola che riveste la parte più esterna dell’epidermide formando uno strato quasi continuativo per tutta la sua superficie. Questa barriera naturale è formata dai trigliceridi (ovvero i grassi prodotti dalle ghiandole sebacee) e dai lipidi propri dell’epidermide chiamati sfingolipidi. A completare la pozione, alcuni acidi grassi e il colesterolo, emulsionati con l’acqua e il sudore. Proprio come una crema viso infatti, questa barriera è composta da una componente idrofila e da una frazione liposolubile formata soprattutto dal sebo, che la compone per oltre il 90% del totale.

Le funzioni del film idrolipidico sono varie: per prima cosa mantiene idratato lo strato corneo, regolando anche l’evaporazione dell’acqua dalla superfice cutanea. In secondo luogo costituisce un valido mezzo di difesa contro la proliferazione di germi e batteri sulla cute. Infine, regala alla nostra pelle un aroma inconfondibile, funzionale dall’alba dei tempi alla ricerca e alla seduzione del partner.

Cosa può danneggiare il film idrolipidico

Il film idrolipidico mantiene la pelle morbida, sana e funzionale. Tenerne sotto controllo lo stato è fondamentale per assicurare protezione contro le aggressioni esterne, ed evitare la comparsa di secchezza, irritazioni e segni dell’età. Ma quali sono i fattori di rischio che contribuiscono a danneggiare la barriera cutanea? Sicuramente in prima posizione troviamo i danni ambientali, come l’esposizione ai raggi Uv senza protezione, gli sbalzi di temperatura e il clima molto rigido. Altre abitudini che potrebbero contribuire ad assottigliare la barriera cutanea sono i lavaggi troppo frequenti e i prodotti (soprattutto detergenti) molto aggressivi. Sono dannosi anche lo stress, la cattiva alimentazione e uno stile di vita sregolato e poco dinamico.

Come proteggere il film idrolipidico

Quando la barriera cutanea viene danneggiata si assottiglia, esponendo lo strato corneo alle aggressioni. La pelle diventa immediatamente squamosa e secca, sensibile e spesso anche dolorante. Come proteggere o ripristinare una barriera cutanea particolarmente danneggiata? Per rispondere a questa domanda basta sapere che nella composizione del film idrolipidico rientrano anche i lipidi presenti nella composizione di prodotti cosmetici, soprattutto se si tratta di detergenti e creme idratanti. Il segreto per salvaguardare (o ripristinare) questo fondamentale meccanismo di protezione è scegliere i prodotti adatti da utilizzare quotidianamente mattina e sera, soprattutto se il clima è freddo e rigido. A partire dal detergente, che va scelto per affinità: Il Detergente Viso di Aeqium ad esempio deterge senza danneggiare la barriera cutanea grazie alla formula dermo-affine priva di sostanze allergeniche e tensioattivi aggressivi, come SLES e SLS. 


Anche La Crema Viso è un alleato imprescindibile per le sue proprietà protettive, lenitive e nutrienti. Va applicata sempre prima di esporsi a freddo e fattori ambientali, su viso, collo e décolleté con movimenti circolari e fino a completo assorbimento. Tra gli ingredienti da ricercare spiccano i lipidi vegetali come squalano, olio di jojoba e burro di karitè, ma anche peptidi e ceramidi, lipidi essenziali per il benessere della nostra barriera cutanea.

aeqium newsletter

ISCRIVITI ORA

E OTTIENI UN CODICE SCONTO DEL 10%
SUL TUO PRIMO ACQUISTO

E OTTIENI UN CODICE
SCONTO DEL 10%
SUL TUO PRIMO ACQUISTO