“La vita comincia a quarant’anni” recita un famoso aforisma. Ma se è vero che saggezza, esperienza e raffinatezza sono doti acquisite all’alba di questo giro di boa, è altrettanto noto che dopo i quaranta la pelle inizia a manifestare nuove, specifiche esigenze. Ecco come accogliere questa meravigliosa stagione della vita, e tutti i segreti per prendersi cura della pelle dopo gli ‘anta.
Quaranta, cinquanta, sessanta e oltre: non solo cifre ma meravigliosi traguardi, da festeggiare e celebrare senza ansie, con gioia e gratitudine. Per affrontare queste seconda giovinezza con lo spirito giusto basta riservare a corpo e spirito – pelle inclusa – una serie di cure e specifiche.
Una delle prime abitudini da aggiornare è senza dubbio la skincare routine. Gli studi scientifici infatti evidenziano come già a partire dai 27 anni la pelle inizi ad invecchiare, diminuendo progressivamente la produzione di collagene ed elastina, due elementi fondamentali per un aspetto giovane e tonico. E’ dopo i quaranta poi, complice anche l’inizio della fase della menopausa, che la produzione di queste sostanze subisce un’ulteriore decelerazione: il cambiamento ormonale infatti rende la pelle meno luminosa, e meno reattiva alla lotta ai radicali liberi causati da fattori esterni come inquinamento, esposizione solare, e tossine.
Il risultato? Un colorito spento, e la conseguenza perdita di tono. Attenzione a non allarmarsi però, anche perché con i giusti accorgimenti è facile trattarli e godere di risultati davvero sorprendenti.
Come cambia la pelle dopo i 40 anni
Dopo i quaranta, sono tanti e diversi i segni dell’età che cominciano a manifestarsi. Alcuni dei più comuni? Piccole macchie color caffélatte che compaiono su dorso delle mani, viso e décolleté, ma anche rughe e segni d’espressione e una generalizzata perdita di tono.
Ma cosa succede davvero alla pelle dopo i quarant’anni? Come abbiamo già visto, in questa fascia d’età la produzione di elastina, responsabile del tono cutaneo, tende a diminuire progressivamente. Nella pelle inoltre si formano meno cellule, e quelle già esistenti si restringono: questo contribuisce
ad assottigliare gli strati cutanei, e a rendere più difficile trattenere umidità e mantenere un livello di idratazione ottimale. Le fibre di collagene presenti nel derma inoltre perdono via via sempre maggior elasticità, causando la comparsa di rughe e segni d’espressione.
Infine, il rallentamento della circolazione riduce l’apporto di sostanze nutritive e la capacità di detossinarsi della pelle, contribuendo a rendere il colorito spento e disuniforme.
Uno scenario apparentemente apocalittico, ma c’è una soluzione semplice ed efficace: adottare una skincare routine a base di principi attivi come peptidi, antiossidanti, vitamine ed acidi naturali per fornire alla pelle tutti gli strumenti necessari per rigenerarsi ed apparire subito più idratata, luminosa e giovane.
La skincare dopo i quarant’anni
Per queste ragioni intorno ai 40 adottare una corretta skincare routine mattina e sera può fare davvero la differenza. Al mattino è fondamentale per proteggere la pelle dai danni derivanti dall’esposizione solare, ma anche dall’inquinamento e da tutti i fattori esogeni che potrebbero causare la comparsa di radicali liberi.
Gli ingredienti da cercare in questa fase sono peptidi, acido ialuronico, Vitamine e antiossidanti. Alla sera invece, sarà necessario detergere la pelle e darle tutti gli strumenti e gli attivi mirati necessari per rigenerarsi e rinnovarsi durante il sonno. Ad esempio proteine, oli e burri vegetali in grado di rimpolpare, uniformare e riequilibrare la cute. Come quelli contenuti nella Crema Viso Aeqium, ricca di sostanze funzionali altamente efficaci per idratare, nutrire e rimpolpare la pelle.
Al suo interno, un esclusivo pull di attivi idratanti, antiossidanti, lenitivi che stimolano la produzione di collagene, e forniscono alla pelle del viso tutti i nutrimenti di cui ha bisogno per regolare da sola il suo processo di idratazione e rigenerazione. La sua azione anti-età globale lavora nei distretti idrofili e lipofili della pelle grazie al complesso HLC4, che abbina le proprietà idrofile di idrossitirosolo, acido ialuronico a doppio peso molecolare e Niacinamide a quelle lipofile della vitamina C.