Aeqium

Stanchezza primaverile? Ecco cosa integrare durante il cambio di stagione

In primavera l’allergia e il clima imprevedibile possono mettere a dura prova il nostro organismo. Per questo è fondamentale supportare corpo e mente con una corretta integrazione: scopriamo insieme quali sostanze ricercare e cosa serve davvero integrare per affrontare al meglio i disturbi più comuni di stagione.

Siamo nel cuore della primavera: le giornate si allungano, l’aria diventa improvvisamente più calda e si moltiplicano le occasioni per passare del tempo all’aria aperta.

Vorremmo essere sempre scattanti e pieni di energia per godere appieno di questo meraviglioso periodo, eppure spesso non sembra possibile.

Per molti infatti il cambio di stagione è sinonimo di spossatezza, irritabilità, mancanza di concentrazione, mal di testa e lieve insonnia.

Questo perché il nostro benessere psicofisico è strettamente legato al ciclo naturale, e l’allungamento delle giornate tipico delle settimane di passaggio tra le stagioni può influire
sull’umore di chiunque necessiti di qualche settimana in più per abituarsi ai cambiamenti.

Siamo in una fase dell’anno particolarmente delicata, in cui è davvero utile supportare l’organismo ed il sistema nervoso con l’aiuto di integratori e nutraceutici studiati appositamente per le proprie
necessità.

Scopriamo allora quali sono i disturbi più diffusi in questo momento, e una guida a tutte le sostanze da integrare per eliminarli.

Stanchezza mentale e irritabilità

L’astenia in primavera può manifestarsi in molti modi, ma tra i più diffusi spiccano riduzione delle energie, sonnolenza e difficoltà di concentrazione, a cui seguono dosi massicce di ansia, irritabilità
e stress perché non riusciamo a far fronte agli impegni come vorremmo.

Per supportare il sistema nervoso, riequilibrare le energie e proteggere le cellule dallo stress ossidativo il consiglio è di ricercare integratori energizzanti a base di estratti di Ginseng, Rodiola,
Guaranà e Schisandra. Si tratta di piante esotiche dalle proprietà toniche e stimolanti, capaci di incidere sulla memoria e la capacità di concentrazione.

In particolare, la Rodiola è ottima per risollevare l’umore e contrastare la stanchezza psicofisica, mentre la Schisandra regola lo stress causato da fattori esogeni, come il cambiamento di
temperatura o l’aumento delle ore di luce diurna. A questi si aggiungono gli estratti di Maca, una pianta ricca di aminoacidi e minerali e l’Eleuterococco, una pianta dalla potente azione
rivitalizzante.

Stanchezza fisica e mancanza di energie

Se magnesio e potassio sono la coppia più famosa del mondo dell’integrazione c’è un motivo: questi due minerali naturalmente presenti in grandi quantità nelle nostre cellule agiscono in sinergia
per regolare le funzionalità cardiache, mantenere un buon tono muscolare, risollevare l’umore e diminuire la fatica durante e dopo l’attività fisica.

Un altro valido aiuto per contrastare l’affaticamento sono gli integratori a base di pappa reale. Si tratta di un liquido denso che proviene dalle ghiandole ipofaringee e mandibolari delle api ed è il
nutrimento esclusivo dell’ape regina, nonché la sostanza che nell’alveare viene utilizzata per nutrire le piccole api nei primi tre giorni di vita.

Ma la pappa reale è anche un toccasana per gli esseri umani: aumenta i livelli di energia, aiuta a regolare la pressione sanguigna, abbassa il colesterolo e aiuta a mantenere il peso forma.

Il pieno di vitamine

Quando si parla di integrazione, non si può non parlare di vitamine: in primavera è consigliato integrare quelle del gruppo B, che partecipano attivamente al processo di trasformazione dei
nutrienti in energia.

In particolare la Vitamina B9 (o acido folico) svolge un ruolo essenziale per il buon funzionamento del sistema nervoso rendendo più tollerabili la fatica e lo stress. La Vitamina B5, invece, risulta
utile per la prevenzione della stanchezza.

Per potenziare il sistema immunitario contro allergie e malanni stagionali, via libera ad una massiccia dose antiossidante di Vitamina C e di Vitamina A, che contrasta l’invecchiamento
cellulare, favorendo il mantenimento di uno stato di salute ottimale.

Pelle e capelli

Dopo aver curato corpo e mente, durante il cambio di stagione vale la pena prestare attenzione anche alla condizione di pelle e capelli.

In primavera infatti la pelle è sottoposta ad un maggiore stress ossidativo perché aumentano le ore di esposizione solare diretta. Consigliamo pertanto integratori e nutraceutici a base di vitamine e
antiossidanti naturali
, come Genesis di Aeqium.

Questo nutraceutico contiene l’esclusivo Antiox Matrix, un complesso di 10 estratti di origine vegetale, 3 carotenoidi ed un flavonoide che svolge un’azione antiossidante e protegge le cellule
della pelle da potenziali danni causati dall’esposizione ai raggi Uv.

Gli sbalzi climatici ed il vento inoltre possono portare ad irritazioni ed infiammazioni, e all’alterazione del film idrolipidico: lo strato protettivo della pelle.

In questo caso sono consigliari integratori a base di acidi grassi come Omega 3, di astaxantina e zinco, utile anche per capelli sani e unghie forti.

Il consiglio infine è di non trascurare mai i probiotici. Riequilibrare e curare la flora intestinale è un elemento cardine per una pelle bella e sana in ogni stagione.

Il Boost-Purify di Aeqium ad esempio, è un nutraceutico a base di probiotici e prebiotici sviluppato in due fasi, con ingredienti diversi e specifici per la mattina e la sera, in modo da assecondare il
ritmo circadiano del corpo e garantire così una profonda azione detox per fegato e intestino durante tutto l’arco della giornata.

E se gli integratori non bastano… qualche consiglio in più

Per combattere stanchezza, irritabilità e mancanza di concentrazione stagionale gli integratori potrebbero non bastare.

Come sempre il nostro consiglio è quello di prestare particolarmente attenzione allo stile di vita e coltivare alcune piccole buone abitudini in grado di fare però una grande differenza.

Ad esempio praticare attività fisica per almeno 30 minuti al giorno. Soprattutto nelle prime ore del mattino la ginnastica aiuta a mantenere attivo l’organismo e a rafforzare le difese immunitarie.

Fondamentale poi seguire un’alimentazione corretta e bilanciata, evitando cibi pesanti e difficili da digerire, preferendo frutta, verdura e cereali ricchi di vitamine, soprattutto a cena.

Andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora poi è utile per aiutare il fisico a mantenere un ritmo sonno-veglia costante e agevolare i meccanismi di regolazione della melatonina.

E se proprio non riusciamo ad essere produttivi come vorremmo, il segreto potrebbe essere concedersi una pausa. Per allentare la tensione e lo stress, scongiurare la frustrazione e risparmiare
energie fisiche e mentali.

aeqium newsletter

ISCRIVITI ORA

E OTTIENI UN CODICE SCONTO DEL 10%
SUL TUO PRIMO ACQUISTO

E OTTIENI UN CODICE
SCONTO DEL 10%
SUL TUO PRIMO ACQUISTO